Pages That Mention mar magiore
Kenneth Spencer Research Library, Pryce MS P4 Place Names Identified
Page 32
P. 32 Fison e laltro risolto aloriente Che di monti dipersia alindia versa En verso loscilicho halo torrente Tigris e il terzo che fa sua traversa Contra agliassiri [e?] va molto rapente Eufratel e il quarto il qual sommersa Lacque sue incaverne e fa ritorno Elluno elaltro corre amezogiorno Questi due escono daglimonti arminii Dove poso de pol dilluvio larcha Et tutti tre fanno lunghi camini Infin che nel mar dindia ofiscun varcha Il qual mar parche stenda suoi confini Veginendo il stricto delocieano marcho Fino in arabia presso asinai Giu ver ponente abassara et chesi Quivi vengon dellindia et dethiopia Le molte ispecierie aquella giente Che vanno per esse quando nanno in opia Per conducerle verso occidente Quivi ne viene una incredibile copia Per carovane et successiva mente Mandano insieme di cameli gran mandria Che portano adamasco et allexandria
On fol. 16v (left margin, top to bottom) and bottom margin, left to right) named water features are the Caspian Sea (label: mar de bachu), Tanais/Don River (label: tana), and the Black Sea (label: mar magiore). Land place names (left margin, top to bottom, and bottom margin, left to right) are: Sarmatia (label: Sauromate.), Scythia (label: scitia), Tartary (label: tartaria), Armenia (label: armenia maior.), and Asia Minor (asia minor).]
Page 47
P. 47 Quactro ysolecte da ciento in septanta Miglia di giro ogniun e/ presso allito Amendi venti e/ son di lunghi octanta Luna alaltra per dricto rito Son da poi rodi e la prima si canta Langho e/ poi laltra che tene il suo sito Di contra ad alto luogho e decta ssamo Schio laltra e laltra metellin la chiamo Ora entra nel strecto di torchia Che e/ circa septe miglia in boccha Verso greco esol perquesta via Il decto mare nel mar magiore rimboccha E ciento octanta miglia par che sia Per decto vento insinla ove toccha Le mura dilla imperial cicta Che sulaltra boccha piu strecta sta La cicta davrosta nel cominciare Dalla man dextra dentral decto strecto Onde verso aquilone aguardare Galipoli cicta ve dirmipecto Et poi piu su comincia ad rallargare E ben sexanta miglia ha di tragiecto Da diaschilo che pur da man ei dextra Fin alla boccha strecta da sinestra
[Image: Right margin, a portolan-style map illustration showing Sea of Marmara labeled at center (label: marmora) beneath line indicating distance in unspecified units (label: [60?]). Place names on the north shore (left, bottom to top) are: Gallipoli (label: garipoli), Constantinople (label: costantinopoli), Pera (label: pera). Place names on the south shore (right, top to bottom) are: Üsküdar (label: scutario), İzmit (label: comedio), Sakarya (label: palolimen), Eşkel (label: diaschilo). Tenedos (label: tenedo), an island in the Aegean Sea near the entrance to the Dardanelles, is colored red.]
BnF. Bibliothèque de l'Arsenal. Ms-8536
77v
p. 45/ f. 77v
¶ Quatro insulete di cento in septanta Miglia di giro ognuna a presso a licto A men di venti e sum di lungi ottanta L'una da l'altra per drito rito litto Sum doppo Rodi a la prima si canta Langho e poi l'altra che tien suo sito Di contra ad alto luogo e dicta sciamo Scio l'altra e l'altra metalim chiamo
¶ Ora intra nel destrecto de turchia Ch'e circha septe miglia largo in bocca In verso greco e sol per questa via Il dicto mar nel mar magiore inbocca E cento otanta miglia par che sia Per dicto vento insin la dove tocha Le mure de la imperial cita Ch'en su l'altra piu strecta bocca sta
¶ La cita d'aveo sta nel comentiare Da la man dextra dentro al dicto stretto Unde verso aquilone a riguardare Garipoli cita v'e dirimpetto E poi piu su comincia a ralargare E ben sexanta miglia ha di trageto Da diaschillo ch'e par da man dextra Fin alla bocca strecta da sinistra
[image, left margin: A map, orientated with the east at the top, depicting the cites that line the waterway, painted in aquamarine with grey waves, that connects the Aegean Sea to the Black Sea via the Dardanelles Straight and the Bosphorus Strait near Constantinople. The coastline is highlighted in yellow, and a reddish brown city with blue towers and domes sits on the landmass across the Dardanelles from Gallipoli. The map also shows the island of Tenedos just south of the entrance to Dardanelles. Placenames, clockwise from 12 o'clock, in red ink (clockwise from the top): (label: Tarpi), (label: mezomondia), (label: palopoli), (label: Diaschilla), (label: Aveo), (label: tenedo). In red ink, rotated 180°, (label: Garipoli), (label: perra), (label: Costantinopoli).]
78r
p. 46/ f. 78r
¶ Quest'altra bocca ha di largo due miglia E venti ad aquilone dura 'l canale E giunge al mar magiore dove si piglia Segondo il lito verso orientale Una costiera novecento miglia Che'nsino a trabisonda sum sue scalle Carpi poi penderachia e samastoe Castelle senoppi -e- Simissoe
¶ E sum dal'uno al'altro miglia cento Uno per l'altro e qual men e qual piu Cusi dal'altro mare anche sum cento Sum da la Jacia insino da rodi giu E dal'un mar al'altro quatrocento E questo quadro antichamente fu Dicto asia minor e dentro a se Havea molte provencie e multi Re.
¶ Nel capo quasi d'esto quadro sta Il monte thauro ch'e molto nominato Il qual due corna ver ponente fa Che vegon lungo l'uno e l'atro lato Nel meço d'epso e ogi gran cita Savasto ove'l el gran turcho sta honorato Al pori di simisso da tramontana E quasi al tarso da meridiana
[image, top and right margins and bas de page: Map of the southeastern Black Sea coast. Ocean painted aquamarine with wave pattern in grey, and a small, red horseshoe-shaped island at top. Bas de page, on a tributary flowing leftwards from the waters: a fortified city surrounding a church, all tinted reddish-brown with blue roofs and domes with yellow-tinted crosses. Below the city, in alternating red and blue, a caption proclaims (label: CONSTANTINOPOLI); above the dome, in red ink: (label: Sancta sophia). To the right, on the coastline, (label: Costantinopoli) and (label: perra) are given in red ink. Location names along the fore-edge coastline, in red ink (from upper margin, clockwise): (label: Peccionda), (label: Savastopoli), (label: Fascio), (label: Lovati), (label: trabisonda), (label: Chirizonda), (label: Vatiza), (label: Simissoe), (label: Sinopi), (label: Chastelle), (label: Samastoe), (label: pendarchia), (label: Tarpi), (label: nichomodia).]